Compagnia Friuli Venezia Giulia
- Presidente: Sileno Borin
- Vice Presidente: Alessandro Zaramella
- Consigliere: Gattel Gianpietro
- Consigliere: Gattel Norman
- Consigliere: Martin Fabrizio
Via Pravisiel 46 San Quirino (PN)
Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi Siamo
La Compagnia Giubbe Verdi Friuli Venezia Giulia odv è un’associazione di volontariato composta di volontari anche a cavallo, l’associazione è presente su tutto il territorio regionale e nazionale. Non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di conservazione, salvaguardia e tutela dell’ambiente e degli animali, nonché Protezione Civile e solidarietà sociale nel campo dell’assistenza alle persone in disagio sia fisico che psicologico.
Un nutrito gruppo di soci, presenti nel territorio già dal 1993 con la denominazione di Giacche Verdi, per motivi organizzativi, dal febbraio 2019, ha cambiato denominazione diventando la Federazione Nazionale Giubbe Verdi Compagnia Friuli Venezia Giulia.
I NOSTRI SCOPI
La diffusione e l’utilizzo del cavallo
Coadiuvare tutte le organizzazioni Comunali, Provinciali, Regionali, Nazionali ed Internazionali che si occupano di protezione ambientale e civile
La formazione personale e professionale dei propri Soci e di altri soggetti interessati
La promozione di una cultura ambientale ed ecologica rivolta a tutelare la valorizzazione dei beni ambientali e culturali con assunzione di qualifiche e funzioni derivanti dalle leggi regionali e provinciali che regolano la materia
Affiancare i servizi di protezione ambientale e protezione civile, le forze dell'ordine le Comunità Montane, gli Enti Pubblici, Privati ed Autorità Civili per prevenire il degrado ambientale, calamità, incendi, portare soccorso in caso di sinistri, ricercare e soccorrere persone disperse anche con l’ausilio del cavallo
Promuovere il volontariato come crescita individuale della persona e della collettività
Esercitare ogni attività connessa all’equitazione nei suoi rapporti con l’escursionismo, le attività del tempo libero all’aperto, il turismo e l’agriturismo, gli sport equestri, anche in collaborazione con Istituzioni pubbliche e private, con altre Associazioni e con Federazioni Sportive riconosciute, garantendo comunque la sua autonomia
Organizzare lezioni, visite, escursioni per gli studenti, al fine di stimolare ed incrementare la conoscenza ed il rispetto della natura, degli animali, con preciso riferimento al cavallo
Svolgere attività di controllo, vigilanza e prevenzione per la salvaguardia delle aree protette e non Stabilire cooperazioni progettuali di educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado
Organizzare manifestazioni a scopo divulgativo, culturale e benefico Svolgere attività di Guardia Eco zoofila per i servizi di tutela degli animali e dell’ambiente
Stabilire rapporti di collaborazione con le Istituzioni pubbliche e private, in particolare con le organizzazioni sportive ricreative e culturali Comunali, Provinciali, Regionali, presenti sul territorio.